NEW

XVII CORSO NAZIONALE DI ANALISI DEL MOVIMENTO IN AMBITO CLINICO SIAMOC CHALLENGE 2025

RES

Dal 03-12-2025 al 06-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 29-09-2025
  • Fine iscrizione: 02-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 14-10-2025
  • Crediti ECM: 26.8
  • Ore formative: 22h 50m
  • Codice Evento: 466339
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO

INFORMAZIONI

Riservato ai primi 40 iscritti

QUOTE DI ISCRIZIONE NON SOCI SIAMOC 

Ordinario 450,82 + IVA 22% = € 550,00 (per il pagamento procedere direttamente con il pulsante ISCRIVITI)
Personale in formazione* 368,85 + IVA 22% = € 450,00 (cliccare sul pulsante RICHIEDI INFO)
Studenti ** 286,89 + IVA 22% = € 350,00 (cliccare sul pulsante RICHIEDI INFO)


PER I SOCI SIAMOC 
cliccare sul pulsante RICHIEDI INFO

PER INGEGNERI E CHINESIOLOGI cliccare sul pulsante RICHIEDI INFO

* Dottorandi, specializzandi, borsisti, assegnisti
** Iscritti a corsi di Laurea triennali, magistrali o a ciclo unico

  • A cura di:
    provider logo

Presentazione

L’analisi strumentale del movimento è uno strumento indispensabile per comprendere le alterazioni funzionali dell’apparato locomotore, supportare le decisioni cliniche, pianificare interventi terapeutici e riabilitativi, nonché valutare e documentare i risultati.

Dai primi anni 2000, la SIAMOC, punto di riferimento nazionale e internazionale per l’analisi del movimento in ambito clinico e sportivo, propone il Corso Challenge, un percorso consolidato e riconosciuto che combina lezioni frontali ad attività pratiche di laboratorio.

Questo percorso formativo è studiato per fornire ai partecipanti gli strumenti necessari alla comprensione e all’utilizzo della strumentazione e dei metodi dedicati all’analisi quantitativa del movimento, con particolare riferimento all'analisi del cammino (gait analysis).

Partendo dai fondamenti neurofisiologici e biomeccanici della locomozione, nonché dalle principali alterazioni generate da condizioni patologiche, si procede alla valutazione di specifici casi clinici e alla descrizione, passo dopo passo, dell'iter di valutazione. Vengono presentate le strumentazioni da laboratorio utilizzate per analizzare il movimento in modo quantitativo, evidenziandone potenzialità e limiti, fino all’esecuzione di un esame completo, all'interpretazione dei report ottenuti e al processo decisionale clinico.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Questionario a scelta multipla ONLINE

Si ricorda che per conseguire i crediti sarà necessario compilare il questionario della Qualità Percepita e il questionario di valutazione dell'apprendimento entro e non oltre 72 ore dallo svolgimento dell'evento.

Informazioni

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
• numero massimo di tentativi a diposizione: 1
• soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 9/12/2025

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EB
    Sig.ra Elena Bergamini
    Professore Associato, Specializzazione Bioingegnere, Università degli Studi di Bergamo

Relatore

  • IC
    Dott.ssa Isabella Campanini
    .
  • MC
    Dott. Matteo Cioni
    Dott. medicina e chirurgia, specializzato in medicina fisica e riabilitativa. Professore a contratto
    Scarica il curriculum
  • MC
    Dott.ssa Michela Cosma
    Dott.ssa in Medicina e Chirurgia specializzata in medicina fisica e riabilitativa. Responsabile di ricerca.
  • MF
    Dott. Maurizio Ferrarin
    Responsabile di U. O., responsabile di progetti di ricerca, coordinatore di linea di ricerca - Fondazione Don Carlo Gnocchi
  • CF
    Carlo Albino Frigo
    Dott. in Medicina e Chirurgia. In quiescenza
  • AM
    Dott. Andrea Merlo
    Responsabile scientifico Laboratorio Analisi del Movimento e Biomeccanica- Osp. Privato Accreditato Sol Et Salus, Torre Pedrera-RN
  • AN
    Prof. Antonio Nardone
    Primario U.O. Riabilitazione Specialistica nelle Sezioni di Neuroriabilitazione, Spinale e Risveglio c/o ICS Maugeri, Pavia (PV)
  • MR
    Dott. Marco Rota
    Ingegnere biomedico. Responsabile di laboratorio.
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott. Peppino Tropea
    Bioingegnere c/o Casa di Cura privata del Policlinico - Milano (MI)

Tutor

  • VB
    Dott.ssa Valeria Belluscio
    LAUREATA IN CHINESIOLOGIA, RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO (RTD-A), UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Neuropsichiatria infantile
  • Ortopedia e traumatologia

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Campus di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo
  • Via Galvani 7, 24044 Dalmine (BG)
  • Tel. +39 035 205 2073
  • Visualizza sulla mappa